FIGURE DI RIFERIMENTO

ORGANIGRAMMA SICUREZZA

CORPO DOCENTI

ORGANI COLLEGIALI

Le strutture di partecipazione o Organi Collegiali (OO.CC.) sono istituite per realizzare una sempre maggiore corresponsabilità e collaborazione fra i docenti, gli alunni ed i genitori alla gestione della scuola, al fine di permettere all’Istituto di realizzare il suo progetto educativo e formativo, e di collaborare con le strutture e le istituzioni presenti sul territorio.

Il Consiglio d’Istituto è composto da:

  • il Dirigente Scolastico: Padre Sebastiano De Boni;
  • Due Docenti:
    • Prof.ssa Gobbo Francesca (Secondaria 1 grado),
    • Prof.re Capodieci Vincenzo (Secondaria 2 grado);
  • Uno studente: Tavolini Riccardo classe 5a
  • Due rappresentanti dei Genitori::
    • Sig.ra De Lorenzis Daniela (Secondaria 1 grado),
    • Sig.ra Paniconi Pierangela (Secondaria 2 grado);
  • Un rappresentante del personale tecnico – amministrativo:
    Paggiaro Patrizia

Il Collegio dei Docenti è composto da tutto il personale docente della scuola, è convocato e presieduto dal Preside. Al Collegio dei Docenti compete, in accordo con i principi generali del Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, la programmazione educativa e didattica nei vari momenti di proposta, discussione, decisione e verifica. Le assemblee saranno convocate per tempo e con l’indicazione di un preciso ordine del giorno. Esse saranno gestite nel rispetto della partecipazione e dei ruoli di ciascuno.

Il Consiglio di Classe è composto da tutti gli insegnanti di ogni singola classe, è convocato e presieduto dal Preside. Finalità e funzioni sono determinate dalla normativa in ordine all’analisi ed alla valutazione del profitto, della disciplina di ogni studente, e dell’itinerario educativo tanto della classe, che dei singoli studenti, e all’aspetto più ampio della programmazione scolastica.

l Consiglio di Classe è composto da tutti gli insegnanti della classe, dai rappresentanti dei genitori e degli studenti, onde favorire il colloquio con le varie componenti e concordare in maniera più efficace gli interventi educativi e didattici.

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA

I rapporti Scuola – Famiglia sono mantenuti attraverso i colloqui dei genitori con i singoli docenti (con orario fissato dagli stessi docenti all’inizio dell’anno scolastico e distribuito a tutti gli studenti) e con due incontri pomeridiani (consegna pagelline infra-quadrimestrali).

I docenti possono convocare i genitori degli alunni quando ne ravvisino l’esigenza.

I genitori degli studenti con gravi carenze di base, ed ai quali il consiglio di classe ritiene di assegnare un potenziamento extra-scolastico, saranno avvertiti dal Coordinatore di classe, tramite l’apposito libretto, di qualsiasi intervento didattico si renda necessario.

I genitori sono pregati di tenersi informati dell’andamento scolastico del proprio figlio, del numero di assenze e dei ritardi, attraverso il libretto scolastico personale.

Nei casi di situazioni scolastiche allarmanti, dopo i Consigli di Classe, la scuola provvederà comunque ad informare i genitori con lettera.

Nel caso perduri una situazione a rischio si invitano i genitori a ricordare al proprio figlio quanto sia difficile riuscire a rovesciare una situazione scolastica nell’ultimo mese di scuola.
Si invitano perciò i genitori a vigilare sull’eventuale disimpegno nel recupero delle lacune pregresse